

Livello del mare più alto di 128 mm in due anni
Il livello del mare sulla costa est degli Stati Uniti, sopra New York, è salito di quasi 13 centimetri in due anni. Il dato è riportato sulla rivista Nature Communications. Secondo gli studiosi americani, le zone costiere dovranno prepararsi ad un importante innalzamento del mare a breve termine. Gli scienziati della University of Arizona e della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) del New Jersey hanno studiato i livelli di marea degli anni 2009-2010 lungo la costa orientale degli Stati Uniti e del Canada. Commentando lo studio, il prof. Rowan Sutton, climatologo presso il Centro Nazionale per la scienza atmosferica dell’Università di Reading, ha detto che anche i modelli climatici prevedono un aumento di tali eventi. “C’è una forte evidenza che la probabilità di tali eventi sia stata determinata dal cambiamento climatico e che dovremo aspettarci altri di questi eventi in futuro. Questo studio illustra come i singoli eventi estremi sono influenzati da molteplici fattori, in questo caso dall’aumento globale del livello dei mari, dal cambiamento della circolazione oceanica e dei venti”. La costa orientale del Nord America è abbastanza vicina a una zona di correnti oceaniche veloci ed è quindi molto sensibile ai cambiamenti della circolazione oceanica. Ma la Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), la corrente più importante dell’Oceano Atlantico, avrà implicazioni anche per le coste dell’Europa e dell’Africa, portando ad estati più piovose in Inghilterra e influenzare le precipitazioni in alcune aree dell’Africa.